Le Opere di Dominio Pubblico del 2025
- Fabio Gabrieli
- 3 gen
- Tempo di lettura: 2 min
Il diritto d'autore comprende sia i diritti morali che i diritti patrimoniali sull'opera creata dall'autore.
I diritti patrimoniali sono quelli legati allo sfruttamento economico dell’opera, come:
Riproduzione
Distribuzione
Modifica o adattamento
Esibizione pubblica
Utilizzo commerciale
Questi diritti hanno una durata limitata nel tempo di 70 anni dalla morte dell'autore, dopo di che le opere entrano nel dominio pubblico.
I diritti morali, invece, non si estinguono mai, nemmeno con l’ingresso dell’opera nel dominio pubblico. Sono legati alla figura dell'autore e comprendono:
Paternità: il diritto di essere riconosciuti come autore dell'opera.
Integrità: il diritto di opporsi a modifiche che ne deformino o danneggino il valore e il significato.
Onore e reputazione: il diritto di impedire usi dell'opera che siano lesivi dell'onore dell'autore.
Il dominio pubblico è un concetto legale e culturale che si riferisce a un insieme di opere creative il cui copyright è scaduto o non applicabile, rendendole libere da restrizioni di utilizzo. Ciò significa che queste opere possono essere copiate, distribuite, modificate, utilizzate per fini commerciali o personali senza necessità di autorizzazione o pagamento di royalty.
Il 2025 rappresenta un anno significativo, poiché un vasto numero di opere di grande valore culturale, letterario, artistico e scientifico entreranno a far parte del dominio pubblico. Questo avviene principalmente per opere create da autori deceduti nel 1954 o prima (in molte giurisdizioni). Tra i tipi di opere che diventano di dominio pubblico nel 2025 ci sono:

Braccio di Ferro (Popeye)
Creato da Elzie Crisler Segar, Braccio di Ferro fece il suo debutto nel 1929 sulle strisce di "Thimble Theatre". Questo iconico marinaio, noto per la sua forza sovrumana ottenuta mangiando spinaci, è diventato un simbolo della cultura popolare.

Tintin
Il giovane reporter belga, creato da Hergé, apparve per la prima volta nel 1929 con "Tintin nel paese dei Soviet". Le sue avventure hanno affascinato generazioni di lettori in tutto il mondo.

Addio alle armi
Romanzo di Ernest Hemingway, pubblicato nel 1929, racconta la storia d'amore tra un ufficiale americano e un'infermiera britannica durante la Prima Guerra Mondiale. È considerato uno dei capolavori della letteratura del XX secolo.

L'urlo e il furore
Scritto da William Faulkner e pubblicato nel 1929, questo romanzo esplora la decadenza di una famiglia del sud degli Stati Uniti attraverso una narrazione innovativa e complessa.

Rhapsody in Blue
Composizione musicale di George Gershwin, presentata per la prima volta nel 1924, combina elementi di musica classica e jazz, ed è diventata una delle opere più celebri del compositore.
Il dominio pubblico garantisce che l’innovazione e la conoscenza, tornino al servizio della società nel suo complesso. Le opere di dominio pubblico possono essere rielaborate senza vincoli di copyright, favorendo così nuove interpretazioni artistiche (adattamenti teatrali, film, remix musicali) senza pagarne i diritti.
dott. Gianmarco Gabrieli
Comments