top of page

L'IMPORTANZA DI DOTARE L'IMPRESA DI ADEGUATI ASSETTI

Aggiornamento: 15 gen

Dotarsi di adeguati assetti amministrativi, organizzativi e contabili è fondamentale per un'impresa per diversi motivi, e questo principio è ancor più rilevante in contesti di crisi d'impresa o quando si vogliono evitare rischi legali ed economici che potrebbero compromettere la sostenibilità e la continuità dell'attività. Una gestione organizzativa e contabile ben strutturata può aiutare a prevenire il manifestarsi di situazioni di insolvenza, minimizzando i rischi di crisi aziendale e di responsabilità legali per gli amministratori.

Tra i principali motivi per cui è essenziale che un'impresa si doti di tali assetti vi sono:

1. Compliant con la Legge

  • Adempimenti normativi: Le normative italiane ed europee richiedono che le imprese rispettino obblighi precisi in materia di contabilità, trasparenza fiscale e governance aziendale. L’art. 2086 del Codice Civile, che impone agli imprenditori di organizzare la propria impresa in modo tale da consentire un'adeguata gestione, stabilisce che un’azienda debba avere sistemi organizzativi e amministrativi che garantiscano una gestione efficiente. Tale obbligo viene riaffermato anche all'art. 3 del Codice della Crisi di Impresa e dell'Insolvenza.

  • Responsabilità degli amministratori: Gli amministratori di un’impresa sono responsabili per la gestione della società e per il rispetto delle norme fiscali e legali. La mancata adozione degli adeguati asstti costituisce una grave irregolarità denunciabile - anche dagli stessi soci - all’autorità giudiziaria, e può comportare la revoca degli amministratori o dei componenti dell'organo di controllo e la loro sostituzione con un amministratore giudiziario. Inoltre se l’impresa non adotta un assetto adeguato, gli amministratori ed i sindaci rischiano di incorrere in sanzioni o essere accusati di mala gestione, con conseguenti responsabilità personali sotto il profilo risarcitorio.

2. Prevenzione della Crisi e Gestione Proattiva

  • Prevenzione dei segnali di crisi: Un sistema contabile e organizzativo solido aiuta a monitorare i flussi finanziari, a rilevare segnali di difficoltà economica e a prendere decisioni tempestive. Se un'impresa ha un assetto contabile ben strutturato, è in grado di rilevare tempestivamente problemi legati a liquidità, solvibilità e redditività, facilitando così l'adozione di misure correttive prima che la situazione diventi insostenibile.

  • Valutazione della sostenibilità economica: La struttura contabile e amministrativa permette anche di monitorare l’andamento delle performance aziendali in tempo reale, utile per individuare margini di inefficienza e migliorare la sostenibilità economica nel lungo periodo.

3. Gestione delle Risorse e Ottimizzazione Operativa

  • Ottimizzazione delle risorse: Gli assetti organizzativi e amministrativi permettono di gestire meglio le risorse umane, materiali e finanziarie dell'impresa. L'organizzazione efficiente facilita una distribuzione razionale dei compiti, evitando sovraccarichi di lavoro o sprechi, e contribuendo al miglioramento della produttività complessiva.

  • Riduzione dei costi e miglioramento dei processi: Una gestione contabile efficiente consente di tracciare e analizzare i costi, evidenziando aree di possibile riduzione o ottimizzazione. In questo modo, l'impresa può prendere decisioni basate su dati concreti, migliorando la propria efficienza operativa.

4. Trasparenza e Affidabilità verso Terzi

  • Affidabilità verso i creditori e investitori: Avere un sistema contabile trasparente e ben organizzato è fondamentale per dimostrare l'affidabilità dell'impresa agli occhi dei creditori, delle banche e degli investitori. Questo può facilitare l'accesso al credito, il mantenimento o il miglioramento del rating acquisito, favorendo investimenti esterni o trattative per il finanziamento.

  • Affidabilità verso il mercato e clienti: Un'impresa che ha una gestione organizzata e corretta ispira fiducia anche verso i clienti e i fornitori, che percepiscono un'azienda solida e capace di adempiere agli impegni presi.

5. Pianificazione e Sostenibilità nel Lungo Periodo

  • Pianificazione strategica: Un buon assetto amministrativo e contabile consente di avere una visione chiara della situazione economico-finanziaria, favorendo la pianificazione a lungo termine e la definizione di obiettivi strategici coerenti con la realtà dell’impresa.

  • Migliore accesso ai finanziamenti: Le imprese ben strutturate sono viste più favorevolmente da banche e altri enti finanziatori. In caso di necessità di ristrutturazioni o di investimenti, un’impresa con un adeguato assetto amministrativo ha maggiori probabilità di accedere a finanziamenti a condizioni favorevoli.

6. Adempimenti Fiscali e Contabili

  • Rispettare le scadenze fiscali: Un sistema contabile e amministrativo ben organizzato permette di rispettare le scadenze fiscali e di predisporre correttamente le dichiarazioni tributarie e i bilanci, evitando sanzioni per omesse o tardive dichiarazioni.

  • Controllo delle imposte e ottimizzazione fiscale: La gestione contabile consente anche di monitorare correttamente il carico fiscale e ottimizzare il pagamento delle imposte in base alle opportunità legali di risparmio fiscale.

7. Prevenzione di Abusi e Frodi

  • Controlli interni: Un sistema organizzativo che prevede adeguati controlli interni, come la separazione delle funzioni tra chi gestisce il denaro e chi esegue operazioni contabili, aiuta a prevenire possibili frodi interne o abusi di potere da parte dei dipendenti.

  • Transparenza e responsabilizzazione: La chiarezza nelle procedure amministrative riduce il rischio di attività illegali o scorrette, sia interne che esterne.

8. Sostenibilità a Lungo Periodo e Rispetto delle Norme di Corporate Governance

  • Corporate governance: Un adeguato assetto organizzativo e amministrativo è essenziale per rispettare i principi di corporate governance, che sono fondamentali per la gestione equa e trasparente delle risorse aziendali, la protezione degli azionisti e la garanzia che l’impresa funzioni secondo le migliori pratiche

    Avv. Fabio Gabrieli





 
 
 

コメント


bottom of page